Cookie Consent by Privacy Policies website
diretto da Pietro Longhi e Daniela Petruzzi
Privacy Policy Centro Teatrale Artigiano - Sede Fiscale: Via Monte Zebio 14/c 00195 Roma - Partita Iva e Codice Fiscale: 13195511004 SteveR
MI SORPRENDO ALLE STELLE La vera storia di Pippa Bacca Testo e Regia di Fabrizio Oliverio con Claudia Portale e Giuseppe Renzo con la partecipazione straordinaria di Rosalia Pasqualino di Marineo supervisione artistica di Silvio Giordani Per la serie teatrale “NASCOSTE. Storie perse tra le pagine del tempo”. a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio L’artista Pippa Bacca , pseudonimo di Giuseppina Pasqualino di Marineo, muore tragicamente il 31 marzo del 2008, violentata e uccisa a Gebze, in Turchia, da un uomo che le aveva dato un passaggio durante la performance itinerante Brides on tour, con cui si proponeva di attraversare, in autostop e vestita da sposa, 11 paesi teatro di conflitti armati. Con la partecipazione straordinaria di Rosalia Pasqualino di Marineo , sorella dell’artista scomparsa, e con il supporto di immagini video tratte dal documentario Sono innamorato di Pippa Bacca diretto da Simone Manetti , la storia di questo personaggio unico approda al Teatro Manzoni di Roma con MI SORPRENDO ALLE STELLE la vera storia di Pippa Bacca , scritto e diretto da Fabrizio Oliverio , interpretato da Claudia Portale e Giuseppe Renzo , supervisione artistica di Silvio Giordani . Lo spettacolo si inserisce nell’ambito della serie teatrale Nascoste , storie perse tra le pagine del tempo a cura di Michele Di Sivo , Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio , che vede protagoniste figure storiche poco note, spesso dimenticate ma in qualche modo eroiche. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo, fatti di emancipazione e resistenza. Vicende che approdano a teatro grazie all’incontro del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università Roma Tre . Il progetto si avvale anche della collaborazione dell’Associazione E io ci sto che opera a tutto tondo nel campo dell’arte e della cultura. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
NASCOSTE Storie perse tra le pagine del tempo , a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio, drammaturgia e regia di Silvio Giordani . Presentata con grande successo lo scorso aprile con un primo appuntamento dedicato a Ursula Hirschmann (figura chiave per la nascita del «Manifesto di Ventotene» prima bozza di un’Europa unita redatta nel 1944), la serie vede protagoniste figure storiche poco note, spesso dimenticate ma in qualche modo eroiche. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo, fatti di emancipazione e resistenza. Vicende che approdano a teatro grazie all’incontro del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università Roma Tre . Gli altri appuntamenti della serie teatrale Nascoste vedranno come protagonisti Margaret Fuller Ossoli, scrittrice e giornalista americana sulle barricate della Repubblica Romana, Margherita Sarfatti , scrittrice, giornalista e critica d’arte; Isabella De’ Medici , principessa del Rinascimento dalla vita luminosa e dalla morte tragica; Giandante X , pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista e partigiano italiano. E ancora l’artista Pippa Bacca , martire di questi anni, violentata e uccisa nel 2008 a Gebze, in Turchia, dall’uomo che le aveva dato un passaggio durante il suo tour- performance vestita da sposa. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
DONNE DI CARTA Donne di Carta è la rassegna che si ispira a personaggi femminili le cui storie sono conservate nelle carte dell’Archivio di Stato. Si tratta di percorsi drammaturgici curati di Silvio Giordani e accompagnati da musica dal vivo. Precedute sempre dalla presentazione di un Archivista di Stato le rappresentazioni che si svolgeranno sia presso la Biblioteca Alessandrina che al Teatro Manzoni sono rivolte soprattutto (ma non solo) ad un pubblico di giovani e studenti con l’intento di portare una maggiore interazione tra lo spettacolo dal vivo e il patrimonio nascosto negli archivi. Della rassegna prodotta dal Centro Teatrale Artigiano , in collaborazione con l’ Archivio di Stato di Roma hanno fatto parte nei mesi scorsi Bellezza Orsini, la costruzione di una strega, di Michele di Sivo, già rappresentata alla Biblioteca Alessandrina e al Festival delle Ville Vesuviane, Plautilla Bricci, a cura di Silvio Giordani presentata alla Biblioteca Alessandrina con la prefazione di Yuri Primarosa curatore della mostra sulla stessa Plautilla Bricci, Una bambina e basta di Lia Levi. Tra i nuovi progetti, una rappresentazione su Beatrice e Lucrezia Cenci in data da destinarsi. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
diretto da Pietro Longhi e Daniela Petruzzi
Centro Teatrale Artigiano Sede Fiscale: Via Monte Zebio 14/c 00195 Roma Partita Iva e Codice Fiscale: 13195511004 SteveR
MI SORPRENDO ALLE STELLE La vera storia di Pippa Bacca Testo e Regia di Fabrizio Oliverio con Claudia Portale e Giuseppe Renzo con la partecipazione straordinaria di Rosalia Pasqualino di Marineo supervisione artistica di Silvio Giordani Per la serie teatrale “NASCOSTE. Storie perse tra le pagine del tempo”. a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio L’artista Pippa Bacca , pseudonimo di Giuseppina Pasqualino di Marineo, muore tragicamente il 31 marzo del 2008, violentata e uccisa a Gebze, in Turchia, da un uomo che le aveva dato un passaggio durante la performance itinerante Brides on tour, con cui si proponeva di attraversare, in autostop e vestita da sposa, 11 paesi teatro di conflitti armati. Con la partecipazione straordinaria di Rosalia Pasqualino di Marineo , sorella dell’artista scomparsa, e con il supporto di immagini video tratte dal documentario Sono innamorato di Pippa Bacca diretto da Simone Manetti , la storia di questo personaggio unico approda al Teatro Manzoni di Roma con MI SORPRENDO ALLE STELLE la vera storia di Pippa Bacca , scritto e diretto da Fabrizio Oliverio , interpretato da Claudia Portale e Giuseppe Renzo , supervisione artistica di Silvio Giordani . Lo spettacolo si inserisce nell’ambito della serie teatrale Nascoste , storie perse tra le pagine del tempo a cura di Michele Di Sivo , Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio , che vede protagoniste figure storiche poco note, spesso dimenticate ma in qualche modo eroiche. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo, fatti di emancipazione e resistenza. Vicende che approdano a teatro grazie all’incontro del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università Roma Tre . Il progetto si avvale anche della collaborazione dell’Associazione E io ci sto che opera a tutto tondo nel campo dell’arte e della cultura. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
NASCOSTE Storie perse tra le pagine del tempo , a cura di Michele Di Sivo, Emanuela Lucchetti e Fabrizio Oliverio, drammaturgia e regia di Silvio Giordani . Presentata con grande successo lo scorso aprile con un primo appuntamento dedicato a Ursula Hirschmann (figura chiave per la nascita del «Manifesto di Ventotene» prima bozza di un’Europa unita redatta nel 1944), la serie vede protagoniste figure storiche poco note, spesso dimenticate ma in qualche modo eroiche. Vite e racconti persi tra le pieghe del tempo, fatti di emancipazione e resistenza. Vicende che approdano a teatro grazie all’incontro del Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi con il Master Esperto in Comunicazione Storica dell’Università Roma Tre . Gli altri appuntamenti della serie teatrale Nascoste vedranno come protagonisti Margaret Fuller Ossoli, scrittrice e giornalista americana sulle barricate della Repubblica Romana, Margherita Sarfatti , scrittrice, giornalista e critica d’arte; Isabella De’ Medici , principessa del Rinascimento dalla vita luminosa e dalla morte tragica; Giandante X , pittore, scultore, illustratore, anarchico, antifascista e partigiano italiano. E ancora l’artista Pippa Bacca , martire di questi anni, violentata e uccisa nel 2008 a Gebze, in Turchia, dall’uomo che le aveva dato un passaggio durante il suo tour-performance vestita da sposa. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
DONNE DI CARTA Donne di Carta è la rassegna che si ispira a personaggi femminili le cui storie sono conservate nelle carte dell’Archivio di Stato. Si tratta di percorsi drammaturgici curati di Silvio Giordani e accompagnati da musica dal vivo. Precedute sempre dalla presentazione di un Archivista di Stato le rappresentazioni che si svolgeranno sia presso la Biblioteca Alessandrina che al Teatro Manzoni sono rivolte soprattutto (ma non solo) ad un pubblico di giovani e studenti con l’intento di portare una maggiore interazione tra lo spettacolo dal vivo e il patrimonio nascosto negli archivi. Della rassegna prodotta dal Centro Teatrale Artigiano , in collaborazione con l’ Archivio di Stato di Roma hanno fatto parte nei mesi scorsi Bellezza Orsini, la costruzione di una strega, di Michele di Sivo, già rappresentata alla Biblioteca Alessandrina e al Festival delle Ville Vesuviane, Plautilla Bricci, a cura di Silvio Giordani presentata alla Biblioteca Alessandrina con la prefazione di Yuri Primarosa curatore della mostra sulla stessa Plautilla Bricci, Una bambina e basta di Lia Levi. Tra i nuovi progetti, una rappresentazione su Beatrice e Lucrezia Cenci in data da destinarsi. Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO