Cookie Consent by Privacy Policies website
diretto da Pietro Longhi e Daniela Petruzzi
Privacy Policy Centro Teatrale Artigiano - Sede Fiscale: Via Monte Zebio 14/c 00195 Roma - Partita Iva e Codice Fiscale: 13195511004 SteveR
Gaia de Laurentiis - Pietro Longhi in DIAMOCI DEL TU di Norm Foster Regia Enrico Maria Lamanna Un asettico rapporto di lavoro pluriennale diventa sorprendentemente una spassosa, arguta e scintillante relazione. Come un fiore sbocciato al momento giusto, la storia tra un burbero e scontroso datore di lavoro e la sua ineffabile collaboratrice ci offre lo spunto per una commedia deliziosa che cancella di colpo la ruggine di un lungo regime di incomunicabilità. Ed il nuovo, improvviso scoprirsi riscatta sia lui che lei da anni di solitudine prendendo molto presto una piega briosa e brillante. Alle volte l’amore, come il paradiso…può attendere, ma al momento opportuno sa sempre come coinvolgere il nostro cuore.
RocIo Munoz Morales - PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS di Alain Teulié Regia Enrico Maria Lamanna Un incontro tra due persone semplici che non sarebbe mai potuto avvenire. Mila, una vivace e giovane donna, particolare e impertinente dall’abbigliamento eccentrico e Joseph uno scrittore solitario che vive in un appartamento pieno di scatoloni. Tramite un annuncio Joseph assume Mila a cui assegna una missione misteriosa e delicata ma pian piano verranno allo scoperto i segreti che legano questa improbabile coppia a cui tutto sembra opporsi. Emozione e suspense fino all’epilogo. Scene: Alessandro Chiti Musiche: Bungaro
SERGIO MUNIZ - MIRIAM MESTURINO CRISTINA CHINAGLIA - SEBASTIANO GAVASSO in LAPPONIA Una commedia magica tra verità e bugie di Marc Angelet e Cristina Clemente Versione italiana di Pino Tierno Regia Ferdinando Ceriani Finlandia, tanta neve e una domanda campale: Babbo Natale… esiste? Monica, Fabio e il loro figlio Giuliano sono andati in Lapponia per trascorrere le vacanze di Natale con la sorella di Monica, Silvia, il suo compagno finlandese Olavi e la loro figlia di quattro anni Aina. Tutto sembra filare liscio fino a quando Ania rivela a Giuliano che Babbo Natale non esiste, è una bugia inventata dai genitori per costringere i bambini a comportarsi bene. Eccola la miccia che trasformerà un’idilliaca serata di festa ai confini del circolo polare artico in un campo di battaglia al tempo stesso esilarante e feroce in cui vedremo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza e buona creanza dei quattro protagonisti. È giusto dire sempre la verità? Le bugie sono così cattive? Bisogna svelare il trucco o è meglio lasciare spazio all’illusione e alla magia? Sono queste le domande che metteranno in crisi il modo di allevare i figli, le tradizioni, i valori famigliari e culturali delle due coppie fino a portarle a svelare segreti e desideri inconfessabili. Lapponia è una commedia dallo humour corrosivo e graffiante che farà riflettere e ridere lo spettatore porgendogli uno specchio deformante nel quale scoprirà qualcosa che lo riguarda molto da vicino. Una commedia campione di incassi e di risate in Spagna e in America finalmente giunta anche in Italia! Ferdinando Ceriani
Gabriella Silvestri - Matteo Vacca in LA STELLA DI SAN LORENZO di Gianni Clementi Regia Matteo Vacca Roma, 19 luglio 1943, quartiere S. Lorenzo. Un aitante parroco ed un’avvenente fedele durante una “confessione”, restano illesi durante uno dei bombardamenti più tragici nella storia della Capitale… L’aver consumato il frutto proibito li costringerà a passare lunghi giorni sotto le macerie. Qui le loro anime, e non solo, si avvicineranno portando Don Nicola e Sora Agnese a riflettere sulla condizione umana, in un confronto continuo in cui gli occhi dell’altro rappresentano lo specchio in cui cercare la propria verità. Sotto tonnellate di macerie, alla mercé di fame e sete, saltano tutti gli schemi che la società “in superficie” impone. Tutto questo genera una serie di fraintendimenti, maliziosi equivoci e situazioni grottesche che i due personaggi saranno costretti ad affrontare nel tentativo di salvare, se non le loro anime, almeno i loro corpi.
Ramona Gargano - Andrea Bizzarri - Giuseppe Abramo in L’AMORE CI VEDE DOPPIO di Andrea Bizzarri Regia Andrea Bizzarri scene di Sandro Ippolito produzione Centro Teatrale Artigiano in collaborazione con Readarto S.r.l. Quante possibilità ci sono che due persone che si incrociano per caso possano innamorarsi? Emma è una donna decisa, intraprendente, con una situazione sentimentale volutamente instabile, al suo quotidiano gin tonic post lavoro. Tommaso, assorbito in pieno dalle routine lavorativa, non sa come uscire da quel pantano che è la sua vita. Per qualche secondo si trovano allo stesso tavolino del bar. Poi, lui racimola le sue cose e, mentre fa per andare, un pensiero gli nasce quasi per gioco: se adesso facesse il primo passo, e se lei ricambiasse, come sarebbe la sua vita con quella sconosciuta? Da qui inizia un viaggio funambolico fatto di approcci goffi, amici invadenti, matrimoni disastrosi, sognanti serate al karaoke, fino a scoprire che, magicamente, ciascuno ha donato qualcosa all’altro. Solo una cosa resta da scoprire: lui, quel passo, l'ha fatto veramente, o è rimasto soltanto un gioco? Una commedia romantica, dai tempi serrati e dal sapore squisitamente comico, per ridere di situazioni imprevedibili e riflettere su quella vita in più che tutti, una volta, abbiamo fantasticato di vivere.
RITA FORTE - PIETRO LONGHI in ROMA IERI ED OGGI - CANZONI E POESIE alla chitarra il Maestro Stefano Zaccagnini al pianoforte il Maestro Paolo Iurich Regia Silvio Giordani Una passeggiata tra canzoni e poesie per rendere omaggio alla più bella città del mondo. Un viaggio appassionante alla scoperta della tradizione romana in compagnia di Rita Forte e Pietro Longhi, per celebrare lo splendore della Capitale attraverso i suoi più grandi artisti. Roma è sempre stata musa di pittori, architetti, scultori, che vi hanno trovato ispirazione per i loro capolavori. Musica e poesia sono parte integrante della sua storia. I suoi canti popolari, le serenate, gli stornelli occupano un posto importante nella tradizione musicale italiana, così come la poesia con i suoi giganti, da Giuseppe Gioacchino Belli, Trilussa, Cesare Pascarella, Gigi Zanazzo a personaggi più vicini come Petrolini, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Anna Magnani, Gabriella Ferri e Monica Vitti. Incredibili artisti che hanno contribuito a rendere indimenticabile la grande tradizione romana.
TEATRO MARCONI - Roma - REGINE DI CARTONE: https://www.teatromarconi.it/spettacoli/897/stagione/REGINE-DI-CARTONE Con rispetto ed empatia “Regine di cartone” racconta quindi la storia di tre donne che hanno varcato quel limite oltre il quale si perde il rapporto con la società e si entra in una specie di limbo affettivo e sociale. Non si riconoscono più i presunti valori della nostra civiltà e questa è, in genere, la prima tappa del processo di scollamento. Spesso il primo gradino consiste in un trauma psicologico o sociale, poi può esserci la perdita o il danneggiamento di relazioni affettive significative. In altri casi sono la violenza subita o altre esperienze traumatiche a lasciare una delusione radicale nei confronti del mondo. Inizia, quindi una fuga vera e propria dalla società che finisce per comportare emarginazione e il soggetto più fragile si adatta psicologicamente al cambiamento alimentando le proprie convinzioni negative sugli altri e su stesso. Il famoso sociologo William Thomas della scuola di Chicago spiegò che “Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze”. In altre parole non conta più il dato oggettivo degli avvenimenti ma “COME VENGONO PERCEPITI ED INTERPRETATI DAL SOGGETTO”.
“Regine di Cartone”. Il buio dentro. Quarta Parete Roma Al teatro Marconi di Roma si sono concluse le repliche di “Regine di Cartone”, testo di Marina Pizzi, regia di Silvio Giordani e tre interpreti eccezionali: Angiola Baggi , Mirella Mazzeranghi e Maria Cristina Gionta ….segue recensione sul sul sito: https://quartapareteroma.it/regine-di-cartone-il-buio-dentro/
“Regine di Cartone” - TEATRO MARCONI "Questa sorta di Trinità della strada ha qualcosa di poetico nella sua crudezza. Le anime che la compongono sembrano alla ricerca di qualcosa che in realtà paradossalmente già hanno. Sono già libere dai dettami della società che peraltro le rifiuta, non hanno più obblighi, ma soprattutto non devono sottostare più alle angherie di nessuno e chiaramente si capisce che, vivendo di stenti, sono diventate più forti" la sensibilità di Riccardo Massaro la restituisce nel suo Il 'Mio' Teatro, di Riccardo Massaro e su ViviRoma Grazie!!! Si ritorna stasera con "Regine di Cartone" e si vola fino a domenica 17 novembre. Un emozionante testo di Marina Pizzi Regia Silvio Giordani Con Maria Cristina Gionta Angiola Baggi e Mirella Mazzeranghi segue recensione e foto su: https://www.facebook.com/share/p/1BBYvwgH59/
Massimo Giuliani - Federica Cifola in Rappresaglie di Eric Assous Regia Silvio Giordani Al termine della festa per il matrimonio della loro giovane figlia, Franco e Rosaria si ritrovano soli e stanchi nella camera d’albergo. Lei gli rimprovera di averla trascurata per tutta la sera a causa di una bionda che nessuno conosce. È la miccia che farà emergere pian piano una serie di tradimenti, cui faranno seguito rappresaglie dall’esito comicamente imprevedibile. Un dramma comico con battute intelligenti e raffinate, sorprese, colpi di scena e un graffio che non guasta mai nell’analizzare le dinamiche della vita di coppia. Sorprese e colpi di scena. 3 Aprile 2025 - 20 Aprile 2025
diretto da Pietro Longhi e Daniela Petruzzi
Centro Teatrale Artigiano Sede Fiscale: Via Monte Zebio 14/c 00195 Roma Partita Iva e Codice Fiscale: 13195511004 SteveR
Gaia de Laurentiis - Pietro Longhi in DIAMOCI DEL TU di Norm Foster - Regia Enrico Maria Lamanna Un asettico rapporto di lavoro pluriennale diventa sorprendentemente una spassosa, arguta e scintillante relazione. Come un fiore sbocciato al momento giusto, la storia tra un burbero e scontroso datore di lavoro e la sua ineffabile collaboratrice ci offre lo spunto per una commedia deliziosa che cancella di colpo la ruggine di un lungo regime di incomunicabilità. Ed il nuovo, improvviso scoprirsi riscatta sia lui che lei da anni di solitudine prendendo molto presto una piega briosa e brillante. Alle volte l’amore, come il paradiso…può attendere, ma al momento opportuno sa sempre come coinvolgere il nostro cuore.
RocIo Munoz Morales PIETRO LONGHI in IL CAPPOTTO DI JANIS di Alain Teulié Regia Enrico Maria Lamanna Un incontro tra due persone semplici che non sarebbe mai potuto avvenire. Mila, una vivace e giovane donna, particolare e impertinente dall’abbigliamento eccentrico e Joseph uno scrittore solitario che vive in un appartamento pieno di scatoloni. Tramite un annuncio Joseph assume Mila a cui assegna una missione misteriosa e delicata ma pian piano verranno allo scoperto i segreti che legano questa improbabile coppia a cui tutto sembra opporsi. Emozione e suspense fino all’epilogo. Scene: Alessandro Chiti Musiche: Bungaro
SERGIO MUNIZ - MIRIAM MESTURINO CRISTINA CHINAGLIA - SEBASTIANO GAVASSO in LAPPONIA Una commedia magica tra verità e bugie di Marc Angelet e Cristina Clemente Versione italiana di Pino Tierno Regia Ferdinando Ceriani Finlandia, tanta neve e una domanda campale: Babbo Natale… esiste? Monica, Fabio e il loro figlio Giuliano sono andati in Lapponia per trascorrere le vacanze di Natale con la sorella di Monica, Silvia, il suo compagno finlandese Olavi e la loro figlia di quattro anni Aina. Tutto sembra filare liscio fino a quando Ania rivela a Giuliano che Babbo Natale non esiste, è una bugia inventata dai genitori per costringere i bambini a comportarsi bene. Eccola la miccia che trasformerà un’idilliaca serata di festa ai confini del circolo polare artico in un campo di battaglia al tempo stesso esilarante e feroce in cui vedremo sgretolarsi a poco a poco le maschere di benevolenza, tolleranza e buona creanza dei quattro protagonisti. È giusto dire sempre la verità? Le bugie sono così cattive? Bisogna svelare il trucco o è meglio lasciare spazio all’illusione e alla magia? Sono queste le domande che metteranno in crisi il modo di allevare i figli, le tradizioni, i valori famigliari e culturali delle due coppie fino a portarle a svelare segreti e desideri inconfessabili. Lapponia è una commedia dallo humour corrosivo e graffiante che farà riflettere e ridere lo spettatore porgendogli uno specchio deformante nel quale scoprirà qualcosa che lo riguarda molto da vicino. Una commedia campione di incassi e di risate in Spagna e in America finalmente giunta anche in Italia! Ferdinando Ceriani
Gabriella Silvestri - Matteo Vacca in LA STELLA DI SAN LORENZO di Gianni Clementi Regia Matteo Vacca Roma, 19 luglio 1943, quartiere S. Lorenzo. Un aitante parroco ed un’avvenente fedele durante una “confessione”, restano illesi durante uno dei bombardamenti più tragici nella storia della Capitale… L’aver consumato il frutto proibito li costringerà a passare lunghi giorni sotto le macerie. Qui le loro anime, e non solo, si avvicineranno portando Don Nicola e Sora Agnese a riflettere sulla condizione umana, in un confronto continuo in cui gli occhi dell’altro rappresentano lo specchio in cui cercare la propria verità. Sotto tonnellate di macerie, alla mercé di fame e sete, saltano tutti gli schemi che la società “in superficie” impone. Tutto questo genera una serie di fraintendimenti, maliziosi equivoci e situazioni grottesche che i due personaggi saranno costretti ad affrontare nel tentativo di salvare, se non le loro anime, almeno i loro corpi.
Ramona Gargano - Andrea Bizzarri - Giuseppe Abramo in L’AMORE CI VEDE DOPPIO di Andrea Bizzarri Regia Andrea Bizzarri scene di Sandro Ippolito produzione Centro Teatrale Artigiano in collaborazione con Readarto S.r.l. Quante possibilità ci sono che due persone che si incrociano per caso possano innamorarsi? Emma è una donna decisa, intraprendente, con una situazione sentimentale volutamente instabile, al suo quotidiano gin tonic post lavoro. Tommaso, assorbito in pieno dalle routine lavorativa, non sa come uscire da quel pantano che è la sua vita. Per qualche secondo si trovano allo stesso tavolino del bar. Poi, lui racimola le sue cose e, mentre fa per andare, un pensiero gli nasce quasi per gioco: se adesso facesse il primo passo, e se lei ricambiasse, come sarebbe la sua vita con quella sconosciuta? Da qui inizia un viaggio funambolico fatto di approcci goffi, amici invadenti, matrimoni disastrosi, sognanti serate al karaoke, fino a scoprire che, magicamente, ciascuno ha donato qualcosa all’altro. Solo una cosa resta da scoprire: lui, quel passo, l'ha fatto veramente, o è rimasto soltanto un gioco? Una commedia romantica, dai tempi serrati e dal sapore squisitamente comico, per ridere di situazioni imprevedibili e riflettere su quella vita in più che tutti, una volta, abbiamo fantasticato di vivere.
RITA FORTE - PIETRO LONGHI in ROMA IERI ED OGGI - CANZONI E POESIE alla chitarra il Maestro Stefano Zaccagnini al pianoforte il Maestro Paolo Iurich Regia Silvio Giordani Una passeggiata tra canzoni e poesie per rendere omaggio alla più bella città del mondo. Un viaggio appassionante alla scoperta della tradizione romana in compagnia di Rita Forte e Pietro Longhi, per celebrare lo splendore della Capitale attraverso i suoi più grandi artisti. Roma è sempre stata musa di pittori, architetti, scultori, che vi hanno trovato ispirazione per i loro capolavori. Musica e poesia sono parte integrante della sua storia. I suoi canti popolari, le serenate, gli stornelli occupano un posto importante nella tradizione musicale italiana, così come la poesia con i suoi giganti, da Giuseppe Gioacchino Belli, Trilussa, Cesare Pascarella, Gigi Zanazzo a personaggi più vicini come Petrolini, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi, Anna Magnani, Gabriella Ferri e Monica Vitti. Incredibili artisti che hanno contribuito a rendere indimenticabile la grande tradizione romana.
TEATRO MARCONI - Roma - REGINE DI CARTONE: https://www.teatromarconi.it/spettacoli/897/stagione/REGINE-DI-CARTONE Con rispetto ed empatia “Regine di cartone” racconta quindi la storia di tre donne che hanno varcato quel limite oltre il quale si perde il rapporto con la società e si entra in una specie di limbo affettivo e sociale. Non si riconoscono più i presunti valori della nostra civiltà e questa è, in genere, la prima tappa del processo di scollamento. Spesso il primo gradino consiste in un trauma psicologico o sociale, poi può esserci la perdita o il danneggiamento di relazioni affettive significative. In altri casi sono la violenza subita o altre esperienze traumatiche a lasciare una delusione radicale nei confronti del mondo. Inizia, quindi una fuga vera e propria dalla società che finisce per comportare emarginazione e il soggetto più fragile si adatta psicologicamente al cambiamento alimentando le proprie convinzioni negative sugli altri e su stesso. Il famoso sociologo William Thomas della scuola di Chicago spiegò che “Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze”. In altre parole non conta più il dato oggettivo degli avvenimenti ma “COME VENGONO PERCEPITI ED INTERPRETATI DAL SOGGETTO”.
“Regine di Cartone”. Il buio dentro. Quarta Parete Roma Al teatro Marconi di Roma si sono concluse le repliche di “Regine di Cartone”, testo di Marina Pizzi, regia di Silvio Giordani e tre interpreti eccezionali: Angiola Baggi , Mirella Mazzeranghi e Maria Cristina Gionta ….segue recensione sul sul sito: https://quartapareteroma.it/regine-di-cartone-il-buio-dentro/
“Regine di Cartone” - TEATRO MARCONI "Questa sorta di Trinità della strada ha qualcosa di poetico nella sua crudezza. Le anime che la compongono sembrano alla ricerca di qualcosa che in realtà paradossalmente già hanno. Sono già libere dai dettami della società che peraltro le rifiuta, non hanno più obblighi, ma soprattutto non devono sottostare più alle angherie di nessuno e chiaramente si capisce che, vivendo di stenti, sono diventate più forti" la sensibilità di Riccardo Massaro la restituisce nel suo Il 'Mio' Teatro, di Riccardo Massaro e su ViviRoma Grazie!!! Si ritorna stasera con "Regine di Cartone" e si vola fino a domenica 17 novembre. Un emozionante testo di Marina Pizzi Regia Silvio Giordani Con Maria Cristina Gionta Angiola Baggi e Mirella Mazzeranghi segue recensione e foto su: https://www.facebook.com/share/p/1BBYvwgH59/
Massimo Giuliani Federica Cifola in Rappresaglie di Eric Assous Regia Silvio Giordani Al termine della festa per il matrimonio della loro giovane figlia, Franco e Rosaria si ritrovano soli e stanchi nella camera d’albergo. Lei gli rimprovera di averla trascurata per tutta la sera a causa di una bionda che nessuno conosce. È la miccia che farà emergere pian piano una serie di tradimenti, cui faranno seguito rappresaglie dall’esito comicamente imprevedibile. Un dramma comico con battute intelligenti e raffinate, sorprese, colpi di scena e un graffio che non guasta mai nell’analizzare le dinamiche della vita di coppia. Sorprese e colpi di scena. 3 Aprile 2025 - 20 Aprile 2025