diretto da Pietro Longhi e Daniela Petruzzi
Centro Teatrale Artigiano
Sede Fiscale: Via Monte Zebio 14/c 00195 Roma
Partita Iva e Codice Fiscale: 13195511004
SteveR
SERGIO MUNIZ, MIRIAM MESTURINO
in
“
C’È UN CADAVERE IN GIARDINO
”
di Norm Foster - Regia di Silvio Giordani
Scritto
da
uno
dei
più
divertenti
autori
di
“commedie
intelligenti”,
C’è
un
cadavere
in
giardino
approda
per
la
prima volta a teatro in Italia.
Una
coppia
di
attori
teatrali
si
lancia
a
livello
nazionale
come
“Guru
dell’Auto-aiuto”.
Le
loro
vite
si
rivelano
improvvisamente
una
farsa
mentre
cercano
di
nascondere
un
corpo.
Aggrappati
alla
loro
esile
fama,
falsamente
conquistata,
si
ritroveranno
a
gestire
tradimenti
e
cadaveri,
poliziotti
e
giornalisti
ed
una
cameriera
completamente
fuori
di
testa.
Un
turbine
di
risate
e
qualche
punzecchiatina
in
punta
di
coltello nel linguaggio ironico, colto e beffardo del geniale commediografo canadese.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
Edy Angelillo, Pietro Longhi
in
“
MONTAGNE RUSSE
”
di Eric Assous - Regia di Enrico Maria Lamanna
Un
uomo
maturo
e
affascinante,
con
moglie
e
figlio
in
vacanza,
incontra
casualmente
in
un
bar
una
donna
decisamente
attraente.
Un
invito
a
salire
da
lui
sembra
essere
il
preludio
di
una
serata
molto
intrigante.
Ma
non
tutto
va
come
previsto,
in
una
storia
ricca
di
colpi
di
scena
che diventa sempre più misteriosa e inaspettata.
Una
divertente
commedia
dello
sceneggiatore,
drammaturgo
e
regista
francese
Eric
Assous,
che
ha
debuttato
in
Francia
nel
2004
con
protagonisti
Alain
Delon
e
Astrid
Veillon.
Una
pungente
riflessione
sul
tema
dei
legami
familiari
e
sul
valore
dei
rapporti
umani
in
un
testo
brillante
e
imprevedibile.
Un
ritmo
incalzante
con
continue
sorprese
e
cambi
d’identità
in
un
vorticoso
salire
e
scendere,
come
sulle
montagne russe.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
PAOLA GASSMAN, MIRELLA MAZZERANGHI
in
“
TUTTO PER LOLA
”
di Roberta Skerl - Regia di Silvio Giordani
La
penna
magica
di
Roberta
Skerl
riesce
a
fondere
insieme
ironia,
umanità
ed
horror
in
una
commedia
tragicomica
che
racconta
le
vicende
di
quattro
ex
prostitute,
ormai
in
pensione,
che
restano
coinvolte
in
un
giallo
per
salvare
una
giovane
collega
nigeriana.
Caratteri
diversi,
quattro
vite
difficili
alle
spalle
ma
grandi
cuori.
Uno
spettacolo
divertente
da
cui
si
evince
anche
quanto
le
nostre protagoniste abbiano pianto in passato o si siano illuse di amare o di essere amate.
Un bel giallo-rosa, accompagnato dalle note di grandi successi degli anni 60.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
Ottavia Bianchi, Patrizia Ciabatta,
Beatrice Gattai e Giulia Santilli
in
“
MOIRA, CASA, FAMIGLIA E SPIRITI
”
di Ottavia Bianchi - Regia di Giorgio Latini
Moira
ha
un
dilemma.
Vive
in
un
appartamento
sotto
sfratto
che
divide
con
una
famiglia
di
fantasmi,
tra
cui
suo
il
defunto
padre
Alfredo,
con
cui
lei
può
parlare
solo
tra
le
pareti
della
casa
di
famiglia.
Mario,
l’ufficiale
giudiziario
assegnato
al
caso,
s’innamora
di
lei.
Lasciando
l'appartamento,
Moira
e
gli
spiriti
potrebbero
liberarsi
finalmente
del
passato
per
iniziare,
ognuno
a
modo
suo,
una
nuova
vita.
Divisa
tra
l’amore
per
i
vivi
e
quello
per
i
morti,
Moira
non
sa
cosa
scegliere.
Quasi
Capodanno:
un
susseguirsi
di
comici
accadimenti
porterà
ad
una
soluzione
paradossale
della
vicenda
grazie
ad
un
colpo
di
scena
inaspettato.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
Rita Forte - Pietro Longhi
in
“
ROMA RACCONTA E CANTA
”
regìa di Silvio Giordani
Una
passeggiata
tra
canzoni
e
poesie
per
rendere
omaggio
alla
più
bella
città
del
mondo.
È
ROMA
RACCONTA
E
CANTA,
un
viaggio
appassionante
alla
scoperta
della
tradizione
romana
in
compagnia
di
Rita
Forte
e
Pietro
Longhi,
per
celebrare
lo
splendore
della
Capitale
attraverso
i suoi più grandi artisti.
Roma
è
sempre
stata
musa
di
pittori,
architetti,
scultori,
che
vi
hanno
trovato
ispirazione
per
i
loro
capolavori.
Musica
e
poesia
sono
parte
integrante
della
sua
storia.
I
suoi
canti
popolari,
le
serenate,
gli
stornelli
occupano
un
posto
importante
nella
tradizione
musicale
italiana,
così
come
la
poesia
con
i
suoi
giganti,
da
Giuseppe
Gioacchino
Belli,
Trilussa,
Cesare
Pascarella,
Gigi
Zanazzo
a
personaggi
più
vicini
come
Petrolini,
Aldo
Fabrizi,
Alberto
Sordi,
Anna
Magnani,
Gabriella
Ferri
e
Monica
Vitti.
Incredibili
artisti
che
hanno
contribuito
a
rendere
indimenticabile la grande tradizione romana.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO
Gaia de Laurentiis - Pietro Longhi
in
“
DIAMOCI DEL TU
”
di Norm Foster - Regia Enrico Maria Lamanna
Un
asettico
rapporto
di
lavoro
pluriennale
diventa
sorprendentemente
una
spassosa,
arguta
e
scintillante
relazione.
Come
un
fiore
sbocciato
al
momento
giusto,
la
storia
tra
un
burbero
e
scontroso
datore
di
lavoro
e
la
sua
ineffabile
collaboratrice
ci
offre
lo
spunto
per
una
commedia
deliziosa
che
cancella
di
colpo
la
ruggine
di
un
lungo
regime
di
incomunicabilità.
Ed
il
nuovo,
improvviso
scoprirsi
riscatta
sia
lui
che
lei
da
anni
di
solitudine
prendendo
molto
presto
una
piega
briosa
e
brillante.
Alle
volte
l’amore,
come
il
paradiso…può
attendere,
ma
al
momento
opportuno
sa
sempre
come
coinvolgere il nostro cuore.
Produzione: CENTRO TEATRALE ARTIGIANO